Articolato in 4 incontri a cadenza settimanale, questo webinar è dedicato al progetto di illuminazione degli spazi espositivi commerciali e museali: una tematica di rilevante interesse per lighting designer, architetti, interior designer, allestitori e installatori qualificati.
Come principale strumento di progetto il webinar propone l’ultima versione di DIALux evo, un software molto diffuso in tutta Europa, liberamente scaricabile dal sito web https://www.dialux.com. Coniugando i rendering con i calcoli dei parametri illuminotecnici, DIALux evo permette di ricavare in tempi rapidi i dati fotometrici e colorimetrici per ogni area, superficie od oggetto unitamente a realistiche scene luminose degli spazi espositivi commerciali e museali.
Il webinar riserva particolare attenzione alle tecnologie di ultima generazione impiantistiche e di prodotto (sorgenti luminose ed apparecchi) con numerose proposte di soluzioni e casi studio basati sulle tecnologie optoelettroniche: LED e moduli LED, ottiche avanzate, smart lighting e gestione domotica. E’ previsto lo sviluppo di progetti degli spazi espositivi commerciali e museali finalizzati a favorire la padronanza pratica di DIALux evo.
Programma del webinar
Primo incontro
DIALux evo per gli spazi espositivi
- Installazione del programma
- Dati fotometrici dei prodotti
- Lettura e analisi delle grandezze fotometriche e colorimetriche
- Interfaccia grafica
- Panoramica delle viste: area, edifici, piani, locali
- Panoramica dei comandi e dei menù
- Esempi e casi pratici
Secondo incontro
Modellazione tridimensionale
- Modellazione di spazi espositivi commerciali
- Vetrine, showroom, centri commerciali, stand fieristici
- Inserimento di elementi, oggetti e arredi nel modello
- Attribuzione di colori, materiali e texture
- Esempi e casi pratici
Terzo incontro
Selezione e collocazione degli apparecchi
- Modalità di selezione degli apparecchi
- Modifica dei dati fotometrici e colorimetrici
- Uso delle linee di riferimento per la distribuzione degli apparecchi
- Spostamenti, rotazioni, scalature, puntamenti
- Raggruppamenti e regolazione dei flussi luminosi
- Definizione dei punti e delle superfici di calcolo
- Esempi e casi pratici
Quarto incontro
La luce del museo
- Fruizione visiva negli spazi espositivi museali
- Tutela e salvaguardia delle opere d’arte e degli oggetti di valore
- Gestione delle scene luminose
- Rendering di lavoro e rendering definitivi in modalità raytracing
- Panoramica della documentazione finale
- Esempi e casi pratici